Booking Firenze: Firenze è sicuramente una delle città più visitate al mondo. Milioni di turisti infatti ogni anno scelgono il capoluogo toscano come meta, anche di passaggio, per le loro vacanze.
Firenze ha un clima temperato con estati piuttosto calde e inverni non molto freddi ma umidi. Per questo motivo i periodi migliori per visitare la nostra città vanno da Aprile a Giugno e da Settembre a fine Ottobre.
“Florentia” fu fondata nel 59 a.c come villaggio per i veterani romani, questa è una delle poche notizie che abbiamo. La storia comunque più importante della città inizia dal 1252 quando venne introdotto il fiorino d’oro e successivamente, dopo il periodo dei Guelfi e Ghibellini, con l’ascesa dei Medici.
I Medici ebbero soprattutto il merito di aver attratto tutti i migliori artisti dell’epoca tanto da far diventare Firenze la vera culla del rinascimento oltre ad una delle potenze dominanti in Europa.
Nel XVII secolo Firenze raggiunse il massimo splendore anche nella scienza e intorno al 1660 fu una delle prime città al mondo ad emergere nella meteorologia.
Dopo la caduta dei Medici ed al termine della dinastia Austriaca, Firenze fu annessa al Regno d’Italia e nel 1865 diventò per 6 anni capitale. Il Re Vittorio Emanuele II prese alloggio a Palazzo Pitti, mentre la Camera dei Deputati venne ospitata nella meravigliosa cornice del Salone dei Cinquecento.
In aereo, l’aeroporto di Peretola è certamente la soluzione più comoda anche se a volte, causa meteo, arrivi e partenze subiscono ritardi. Peretola è collegato alla stazione di Santa Maria Novella con la nuova linea tram T2.
Gli aeroporti di Pisa e Bologna sono due ottime alternative e sono collegati alla città dalla linea ferroviaria.
In auto, le uscite consigliate sono Firenze Nord e Firenze Sud mentre in treno la stazione principale è Santa Maria Novella.
Per gli spostamenti in città, la soluzione migliore è quella di girarla a piedi o noleggiando una bicicletta.
Firenze è piena di capolavori e di viste mozzafiato, quindi è difficile segnalare tutto. Comunque di seguito un elenco di quelle che a nostro avviso sono le attrazioni principali
Capodanno Fiorentino: il 25 marzo di ogni anno, nove mesi prima di natale, si festeggia a Firenze il capodanno toscano che dalla fine del 1700 dava inizio all’anno civile.
Scoppio del carro: tutti gli anni a Pasqua.
Calcio storico: tutti gli anni dal 24 al 26 Giugno. Le quattro squadre che si sfidano a Santa Croce sono i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, I Rossi di Santa Maria Novella e i Verdi di San Giovanni. Da ricordare il 24 Giugno i fuochi di San Giovanni, patrono di Firenze.
Pitti Uomo: due edizioni all’anno, a Gennaio e Giugno. E’ la più importante manifestazione fieristica mondiale, riservata alla moda maschile.
Firenze Rocks: nato nel 2017 è sicuramente l’evento musicale più importante di Firenze.
Link utile, eventi in città: www.gogofirenze.it
Street food: Amici di Ponte Vecchio, Trippaio del Porcellino
Ristoranti carne: Trattoria Sostanza, La Buca dell’Orafo, Antica Trattoria da Tito, Fratelli Briganti
Ristorante top per la bistecca alla fiorentina: Da Padellina, Strada in Chianti
Ristoranti pesce: Da Settimo, Il Clarinetto, Gastone
Pizzerie: Antica Pizzeria da Michele
Gelaterie: Vivoli, Badiani, Gelateria dei Medici
Oltre ovviamente al nostro B&B Boutique ci sono innumerevoli possibilità per qualsiasi esigenza.
Molte strutture sono presenti nei portali come booking.com firenze, booking com firenze, booking firenze centro, booking firenze centro storico, firenze booking.com, airbnb firenze, expedia firenze, hotel firenze centro booking, per citarne alcuni.
Yab, Tenax, Otel, Colle Bereto
Ufficio informazioni turistiche, Via Cavour 1r. Tel 055 290832 – email firenzeturismo@cittametropolitana.fi.it Orari: Lun-Ven 9-18 | Sabato 9-14
Lo storico locale dei Fratelli Briganti, di Piazza Giovanbattista Giorgini a Firenze, presenta un classico, uno spaghettino al pomodoro fresco, nato per caso, e poi entrato in menu a grande richiesta. In campo a realizzare la ricetta, il titolare Leonardo Briganti e lo chef Dimitri. Si parte scegliendo dei pomodori ben maturi, si sbollentano in acqua calda per pochi secondi e poi si passano in acqua e ghiaccio, per poterli spelare agevolmente. Nel frattempo si prepara un trito di basilico, tagliato a julienne e aglio. Si tagliano anche i pomodori a pezzetti, piuttosto grandi, e si vanno a macerare con il battuto. Aggiungendo un pizzico di sale e olio Extra vergine. Si possono lasciare a riposare anche più tempo, affinché conquistino più sapore possibile. A questo punto si passa alla cottura degli spaghettini, una cottura veloce, al dente. Una volta pronti si scolano bene e si adagiano sui piatti di portata andando a condirli con il sugo preparato in precedenza. Si conclude con una spolverata di peperoncino, parmigiano reggiano e olio extra vergine di oliva. Ingredienti per 4 persone Spaghettini 320 gr (tipo fedelini De Cecco) Pomodori maturi n 6 Aglio 2 spicchi Basilico 6/8 foglie Sale q.b. Olio evo q.b. Peperoncino in polvere q.b. Parmigiano reggiano q.b.