Firenze Rocks è un festival di musica rock che si svolge ogni anno dal 2017 nel Parco delle Cascine presso l’ippodromo del Visarno.
Nella prima edizione del 2017 si sono esibiti nell’ordine: Aerosmith, Eddie Vedder, System of a Down. Nel 2018 è stata la volta di Foo Fighters, Guns N’ Roses, Iron Maiden, Ozzy Osborne. Nel 2019, Tool, Ed Sheeran, Eddie Vedder e The Cure. Purtroppo l’edizione del 2020 è stata annullata per l’emergenza Covid.
Ospitare alla Visarno Arena una rassegna di questo tipo è una grande notizia per tutti i rockettari italiani, visto che il nostro Paese, a causa di una tradizione popolare storicamente orientata verso la musica leggera, non ha mai dato troppo spazio al rock più colto.
Per questo motivo un festival esclusivo del genere è sicuramente un appuntamento unico, considerato lo standard di queste manifestazioni che cercano solitamente di attirare un pubblico più eterogeneo possibile.
Come toscani, possiamo essere orgogliosi di quello che si muove nella nostra regione, con un evento di tale portata che si affianca all’ormai storico Pistoia Blues e al Lucca Summer.
Fino a non molti anni fa eravamo costretti a guardare con invidia quello che accadeva nel Nord Europa e per assistere a concerti di livello internazionale occorreva nella migliore delle ipotesi arrivare fino a Milano, l’unica città italiana che aveva l’appeal per entrare nel circuito del grande rock.
Per i più temerari c’era l’Inghilterra, la patria dei festival estivi, o la Germania. Poi anche in Toscana si è capito che i festival musicali potevano essere un ulteriore stimolo a livello turistico con un’offerta culturale nuova.
C’era da captare un’alta domanda di sano rock n’roll proponendo eventi in suggestive location da dedicare agli spettacoli dal vivo. Questa è stata la formula vincente a Pistoia e Lucca dopo che Arezzo aveva fatto da apripista con il glorioso Wave Festival, che purtroppo non si svolge più da dieci anni ormai.
Per quanto riguarda Firenze, si è deciso di sfruttare gli ampi spazi dell’Ippodromo del Visarno e per cominciare gli organizzatori sono voluti andare sul sicuro nel 2017.
Infatti si sono esibiti i vecchi leoni del rock, artisti che sono sulla cresta dell’onda dagli anni ’90 e due band alfiere della scena alternativa più arrabbiata.
L’impatto di Firenze Rocks sulla città è di tutto rispetto. Da questo sito della camera di commercio è possibile consultare i dati ufficiali del 2018.
In quella edizione i costi sono stati di 12 milioni e 445 mila euro, i ricavi 14 milioni e 450 mila euro.
Nel nostro ambito ricettivo circa 89 mila spettatori hanno trascorso almeno un pernottamento a Firenze o in altre località della regione.
Per le prossime edizioni, è possibile raggiungere la Visarno Area da Opera Boutique B&B in soli 9 minuti in auto. Di seguito la mappa dettagliata.