Pitti Uomo ovvero stile, moda, trend, eleganza e bellezza, ma anche stravaganza ed eccentricità per un mondo tutto da scoprire e sempre in evoluzione.
Pitti Uomo è la più grande e importante manifestazione fieristica del mondo riservata all’universo maschile.
Firenze diventa per quattro giorni, usualmente nei mesi di gennaio e giugno di ogni anno, la capitale mondiale della moda. Non soltanto abbigliamento, ma anche collezioni di calzature, piccola pelletteria, accessori in generale.
La manifestazione è organizzata da Pitti Immagine e nei quattro giorni in cui si tiene fa esplodere il capoluogo toscano di eventi collaterali. Sfilate e installazioni da parte di stilisti e brand coinvolgono come un carrozzone colorato tutta la città.
La sua origine risale agli inizi degli anni Cinquanta con le prime sfilate organizzate nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
Successivamente nel 1954 nasce il Centro di Firenze per la Moda Italiana, holding di un ramificato gruppo di società che operano a sostegno del sistema moda italiano, di cui Pitti Immagine fa parte.
Dalle sfilate nella Sala Bianca ha avuto inizio il successo mondiale del Made in Italy. Pitti Immagine, con le sue manifestazioni ha contribuito a rendere Firenze una destinazione riconosciuta, oltre che per l’arte, anche per lo stile, l’eleganza e per tutto quell’universo che gira intorno al fashion system.
In vetrina, infatti, le ultime tendenze che sono il risultato di ricerca e innovazione sia dal punto di vista del design che dell’utilizzo di materiali sempre più all’avanguardia.
Nel settembre del 1972 si svolge la prima edizione di Pitti Uomo, voluta essenzialmente per la promozione della migliore industria italiana sui grandi mercati esteri. Con il tempo ha acquisito una connotazione sempre più internazionale, grazie all’offerta arricchita di giovani stilisti emergenti che arrivano ogni anno da tutto il mondo.
Fulcro delle manifestazioni di Pitti Immagine è la Fortezza da Basso. Costruzione militare di origine rinascimentale al cui interno si trovano disposti edifici con diversi stili architettonici dal Settecento fino a oggi. Negli anni si sono aggiunti anche altri spazi come la Dogana di via Valfonda, l’ottocentesca Villa Vittoria e il Palazzo degli Affari.
La Stazione Leopolda, ex-stazione ferroviaria della Firenze Capitale, è invece il contenitore d’elezione utilizzato da Pitti Immagine per eventi come sfilate e presentazioni oltre alle mostre dedicate ai diversi linguaggi della contemporaneità. E’ uno spazio dal sapore industriale e dal fascino indiscusso, ristrutturato nel 1996 dall’architetto Gae Aulenti.
La Leopolda è anche il luogo prescelto per l’appuntamento annuale con Taste, la manifestazione enogastronomica dedicata alle eccellenze del gusto e del food lifestyle sempre organizzata da Pitti Immagine.
Tra le caratteristiche principali che rendono unico Opera Boutique B&B è la sua vicinanza alla Fortezza da Basso, a soli 5 minuti a piedi. Ma anche la stazione Leopolda è facilmente raggiungibile, grazie alla tramvia (fermata Strozzi-Fallaci) a 400 metri dalla proprietà.
La Fortezza da Basso è sede anche di importanti manifestazioni tra cui Pitti Filati e Pitti Bimbo e di altri eventi di assoluto rilievo che si possono consultare cliccando qui.
Dulcis in fundo non poteva mancare una foto meravigliosa della Sala Bianca di Palazzo Pitti. Dopotutto, ciò che siamo è ciò che eravamo